Vai al corpo del testo
Elisabetta Rollandini
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Terapie dell’età evolutiva
    • RITARDO DEL LINGUAGGIO
    • DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
    • DISTURBI DELL’ARTICOLAZIONE DELLA PAROLA O DI PRONUNCIA: DISLALIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA E TERAPIA MIOFUNZIONALE
    • DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
  • Terapie di gruppo
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISLESSIA
    • DISFONIA
  • Terapie dell’età adulta
    • DISTURBI DEL LINGUAGGIO: DISARTRIA
    • DISTURBI DELLE FUNZIONI ORALI-ALTERAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE: DISFAGIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
    • DISTURBI DELLA VOCE: DISFONIE E IGIENE VOCALE
  • Contatti
Ricerca

DEGLUTIZIONE ATIPICA E TERAPIA MIOFUNZIONALE

  • 9 giugno 201719 luglio 2017
  • by admin

 

 

COS’È

Si definisce “deglutizione atipica” l’anomalia funzionale presente quando la deglutizione di tipo infantile persiste nei bambini o negli adulti, caratterizzata da un alterato comportamento neuromuscolare orofacciale.
Il passaggio dalla deglutizione infantile a quella adulta avviene entro i sette-otto anni.

 

COME SI PRESENTA

  • spinta della lingua in avanti (contro i denti superiori, fra le arcate dentali, o contro i denti inferiori)
  • scialorrea (fuoriuscita della saliva dalla bocca)
  • incompetenza labiale (scorretta postura della labbra)
  • malocclusioni dentali
  • palato ogivale
  • squilibrio muscolare oro-facciale (alterazione del tono muscolare)
  • dislalie (difetti di pronuncia a carico dei fonemi /l/n/d/t/r/s/z/sc/)

 

CAUSE

  • respirazione orale
  • ipertrofia adenotonsillare → apnee notturne, roncopatia (russamento)
  • disfunzione tubarica e/o otiti
  • malattie allergiche
  • anomalie posturali di capo e corpo
  • stile di vita: allattamento artificiale protratto, svezzamento ritardato, dieta povera di cibi solidi
  • abitudini viziate: uso prolungato di ciuccio e biberon; succhiamento di dito, guance o corpi estranei; onicofagia (rosicchiamento delle unghie)

 

COME SI TRATTA

La logopedista imposta il trattamento per individuare le cause e i comportamenti da modificare, operando in stretta e costante relazione con la famiglia. Quando ci confrontiamo con dei “piccoli pazienti” è fondamentale la collaborazione con i genitori, per operare in modo corretto e per raggiungere dei buoni risultati. Il terapista interviene con esercizi sulla corretta postura linguale e sulla tonificazione della muscolatura orofacciale.

Chi sono
DISLESSIA
©2017 Elisabetta Rollandini - P. Iva 02327320228 - Privacy Policy